Per dare un aiuto concreto ai medici veterinari che stanno
affrontando l’emergenza idrogeologica che ha colpito la Regione Emilia-Romagna negli scorsi
giorni, la Federazione metterà a disposizione le risorse derivanti dal fondo Provvidenze
Straordinarie, istituito proprio allo scopo di finanziare attività di supporto promosse per far fronte
a casi di calamità naturali e/o emergenze.
Al contempo FNOVI ha aperto un conto corrente bancario dedicato alla ‘Alluvione
Emilia-Romagna’ per raccogliere le donazioni di tutti coloro che volessero contribuire e
sostenere i colleghi medici veterinari colpiti dall’alluvione e dalle frane dei giorni scorsi.
Le somme raccolte saranno gestite direttamente dagli Ordini Provinciali dei territori colpiti.
Queste le coordinate bancarie:
Nome conto: “FNOVI – Conto Corrente emergenza veterinaria alluvione Emilia-
Romagna”
Iban: IT51K0569603226000011111X91
Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”
Dall’estero:
Codice Bic Swift: POSOIT22XXX
Banca: Banca Popolare di Sondrio
“Selezione genetica applicata alle malattie degli animali”
Il corso si terrà ad Oristano presso la sala convegni dell’Ordine dei Medici Veterinari il giorno 27 Maggio 2023.
Saranno riconosciuti i crediti SPC per i partecipanti.
Per info e iscrizioni:
Segreteria organizzativa Ordine dei Medici Veterinari di Oristano:
email ordvetor@tiscali.it – whatsapp 320 7616139
Assemblea Annuale 2023
E’ convocata l’Assemblea annuale degli Iscritti,
Con il seguente ordine del giorno:
– Presentazione e approvazione Bilancio Consuntivo 2022
– Presentazione e approvazione Bilancio Preventivo 2023
in prima convocazione il giorno Venerdi 21 Aprile alle ore 23.00 e in seconda e definitiva convocazione
Sabato 22 Aprile 2023 alle ore 09.30 presso la sede dell’Ordine, in Via della Conciliazione, 58, a Oristano.
Copia della convocazione inviata a mezzo pec e email a tutti gli iscritti, al seguente link
Prot. n. 32-2023 Convocazione Assemblea Annuale
Linee guida nella telemedicina veterinaria
Pubblicazione Linee guida su Telemedicina in veterinaria
Nella sezione Dossier e pubblicazioni del portale
https://www.fnovi.it/comunicare/dossier-e-pubblicazioni sono state pubblicate le Linee guida
per l’erogazione di prestazioni medico veterinarie con l’ausilio delle tecnologie di
comunicazione e di informazione la cui scelta, utilizzo e appropriatezza sono diretta
responsabilità del medico veterinario.
La telemedicina prima che “tele” è medicina con tutto quello che ne consegue in
termini di responsabilità professionale per gli aspetti etici, deontologici e giuridici. Fnovi ha
quindi deciso di redigere questo documento con una duplice finalità: fornire linee di indirizzo
ai medici veterinari e al contempo sollecitare il legislatore
E’ possibile fare il download delle linee guida al seguente link: FNOVI – Linee guida Telemedicina
Assistenza fiscale e tributaria professionisti neo iscritti
Assistenza fiscale e tributaria professionisti iscritti nel 2021 e 2022
Si informa che anche quest’anno la FNOVI offre il servizio “Sportello per la consulenza fiscale e tributaria” in favore degli iscritti del 2021 e 2022.
Il servizio di assistenza fiscale e tributaria sarà accessibile, per la richiesta di informazioni, attraverso la compilazione del form all’indirizzo www.fnovi.it/fnovi/contatti, selezionando nell’oggetto “Sportello assistenza tributaria neoiscritti” (con riscontro nelle 72 ore) oppure chiamando il seguente numero telefonico 334.8324834 (tutti i martedì e giovedì, dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,30 alle 17,00).
I giovani professionisti potranno rivolgersi allo “sportello per la consulenza fiscale e tributaria” per qualsiasi richiesta di assistenza per la soluzione delle problematiche da affrontare all’avvio dell’attività professionale.
I giovani professionisti iscritti nel 2021 e che, quindi, presumibilmente, avranno già prodotto un reddito per l’anno di riferimento, potranno richiedere ai consulenti messi a disposizione dalla FNOVI di compilare la dichiarazione dei redditi e calcolare le loro imposte.
Rivolgersi allo “sportello per la consulenza fiscale e tributaria” non comporterà mai, in nessun caso, costi a carico del professionista: il servizio è completamente gratuito.
Per usufruire dei servizi è necessario compilare il modulo di richiesta che puoi scaricare qui (03.06.21.ER_Modulo e Informativa consulenza fiscale“) comprensivo dell’informativa sulla privacy e rinviarlo all’indirizzo sopraindicato debitamente firmato.
“La certificazione accreditata nell’allevamento e nelle produzioni alimentari di origine animale: il ruolo del veterinario tra settore volontario e obblighi normativi”
di seguito il link della locandina con il programma completo sul Corso di perfezionamento:
LOCANDINA_Corso_-_La_certificazione_accreditata_nell_allevamento_e_nelle_produzioni_alimentari_di_origine_animale
Per Info e iscrizione :
RECAPITO DI ORGANIZZATORE DEL CORSO E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali – Via dell’Università 6 – 26900 Lodi
Michele Mortarino (Organizzatore del corso)- 0250334534 – michele.mortarino@unimi.it
Maria Luisa Taloni – 0250334303 – perfezionamento.divas@unimi.it
Raffaella Atti – 0250334513 – postlaurea.veterinaria@unimi.it
ECM. UN ANNO IN PIÙ PER METTERSI IN REGOLA MA IL NUOVO TRIENNIO FORMATIVO PARTE DA GENNAIO 2023
Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato l’emendamento a prima firma del presidente della commissione Affari sociali e Sanità, Francesco Zaffini, che consente di mettersi in regola con l’obbligo formativo del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2023.
Quello che era stato definito un “quadriennio” dalla prima bozza, si conferma invece un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga (2023). Fino al 31 dicembre 2023, sarà ancora possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro la scadenza prevista dello scorso anno.
La misura, inoltre, prevede per tutti i professionisti sanitari l’inizio regolare del nuovo triennio (2023-2025), con decorrenza ordinaria dal 1° gennaio 2023.
L’emendamento chiarisce il dubbio dei tanti professionisti in regola con i crediti del triennio 20-22, che si domandavano se la proroga impedisse l’inizio del nuovo triennio.
Ora si legge nero su bianco che tutto si svolgerà regolarmente. In aggiunta, l’emendamento prevede una “proroga” anche per il recupero dei crediti formativi dei trienni precedenti (2014-16 e 2017-19).
La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo ECM per questi periodi potrà essere conseguita attraverso crediti compensativi definiti secondo provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua.
Questo recupero sarà permesso a tutti i professionisti che non abbiano raggiunto i crediti formativi necessari per quei due trienni entro i termini previsti, e già trascorsi.
Campagna sul possesso responsabile – Patentino junior
Si informa che al Consiglio Nazionale svoltosi a Milano lo scorso dicembre è stata condivisa una panoramica di quanto realizzato da Fnovi nell’ambito della campagna sul possesso responsabile degli animali da compagnia.
Tutti i materiali prodotti – video, webApp, percorso Patentino junior e materiali didattici – sono stati ideati e prodotti dal punto di vista degli animali e con l’obiettivo di educare al rispetto delle esigenze etologiche.
La promozione del possesso responsabile non è mai prematura: per questo motivo il patentino junior è dedicato alle bambine e bambini della scuola primaria che insieme ai genitori o agli insegnanti possono iniziare il percorso di informazione e educazione alla comprensione e alla serena convivenza interspecifica.
Il successo nella diffusione e utilizzo dei materiali prodotti richiede ovviamente la collaborazione dei medici veterinari, in analogia con quanto avviene con il percorso volontario per i proprietari “Patentino”.
Informare e formare i proprietari – anche del futuro – è ambito di attività dei medici veterinari.
Nel realizzare questa campagna finanziata da Ministero della Salute, Fnovi ha sempre avuto la convinzione che la professione medico veterinaria abbia energie, competenze ed esperienze insostituibili.
Tutti i materiali sono disponibili sul sito dedicato
nellesuezampe.it
Patentino per proprietari di cani
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Patentino per proprietari di cani.
Gratuito e aperto a tutti, il Patentino si svolgerà in versione completamente digitale.
Essendo venuto meno lo stato di emergenza, chi è obbligato alla frequenza da ordinanza Asl dovrà necessariamente partecipare anche alla pratica prevista per il 25/26 marzo 2023.
Organizzato in collaborazione con PetAcademy, il Comune di Cremona, il Comune di Mantova e l’ATS Val Padana, il Patentino è particolarmente indicato per chi intende adottare un cane, oppure ne possiede già uno ma desidera migliorare e vivere più consapevolmente la relazione con il proprio amico a quattro zampe.
Per iscriversi è possibile andare direttamente sul sito di Petacademy al seguente link: https://www.petacademy.it/formazione/proprietari/patentino-per-proprietari-cani.html
Nel caso di soggetti obbligati che sono stati segnalati dalla Asl, il corso è a pagamento e per iscriversi è necessario rivolgersi direttamente alla segreteria dell’Ordine di Cremona scrivendo alla mail info@ordinevetcremona oppure mandando un messaggio whatsapp al numero 0372/808720, oppure ancora semplicemente telefonando al numero 0372/808720.
Chiusura Uffici di Segreteria
Si informa che in occasione delle festività Natalizie, gli uffici di segreteria resteranno chiusi
dal giorno 23 Dicembre 2022 e riapriranno il giorno 9 Gennaio 2023.
Con l’occasione Il Presidente e tutto il consiglio direttivo Augurano a tutti Voi Buone Feste e un Buon inizio 2023.